Skip to content

Correggi i difetti della vista con il Dottor Edoardo Ligabue – Medico Oculista

Le alterazioni della struttura oculare producono i difetti della vista, che si configurano come un errore nella posizione del punto focale. Se i raggi luminosi non cadono correttamente sulla retina, allora la visione risulterà sfuocata.

La correzione dei vizi refrattivi può avvenire con occhiali o lenti a contatto oppure tramite i trattamenti laser. Le tecnologie di ultima generazione, in pochi secondi, riescono a soddisfare le esigenze di chi vuole vedere il mondo con i propri occhi, senza l’ausilio di filtri.

Come-correggere-i-difetti-visivi-edoardo-ligabue

Scopri cosa sono i difetti visivi e come puoi correggerli

Miopia

Astigmatismo

Ipermetropia

Presbiopia

Come funziona l’occhio umano

Prima di analizzare nel dettaglio come funzionano la visione e le sue fasi, è importante illustrare l’anatomia dell’occhio.

Si tratta di un organo di senso importantissimo, unico per complessità: è in grado elaborare più di dieci milioni di informazioni al secondo.

La visione

La comunicazione occhio-cervello ci permette di vedere. La visione, dunque, non è altro che il risultato di un processo che raccoglie gli impulsi luminosi attraverso gli occhi e li elabora attraverso il cervello. I raggi luminosi entrano dalla pupilla, passano per il cristallino e cadono sulla retina: è qui che il nervo ottico raccoglie gli impulsi luminosi e li conduce al cervello.

La più classica delle distinzioni è la seguente: visione da vicino, visione da lontano.

Un occhio senza difetti dell’apparato visivo è capace di mettere a fuoco oggetti a distanze diverse. L’accomodazione permette al cristallino di adattarsi alle necessità:

  • Se bisogna mettere a fuoco un oggetto lontano, il cristallino rimane piatto
  • Se bisogna mettere a fuoco un oggetto vicino, il cristallino si incurva
edoardo-ligabue-correzione-vista

Anisometropia

Si utilizza il termine “anisometropia” quando un difetto è presente in un solo occhio e assente nell’altro. O anche quando il difetto visivo di un occhio è eccessivamente marcato rispetto all’altro.

Il medico oculista, in sede di visita, controlla la presenza di uno o più difetti della vista e verifica un’eventuale anisometropia.

Nei bambini questo disturbo va tenuto sotto controllo e corretto, perché può portare a situazioni più problematiche come l’ambliopia, ossia l’occhio pigro.

L’obiettivo delle visite oculistiche e dei test ortottici è quello di generare una visione binoculare: il sistema visivo funziona correttamente quando entrambi gli occhi inviano impulsi al cervello.

Torna su
Chiudere il menu mobile